Spirito e movimento

danze nel mondo

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. jin_kulebra
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (whynal @ 24/8/2011, 17:21) 
    come in ogni cosa la nostra mente assimila informazioni dall'ambiente circostante, in questo caso la velocità della musica, la struttura delle traccie e il movimento di chi ci circonda andrà a determinare anche il nostro!;-)

    L'idea del 3d non è malvagia...anzi, la trovo curiosa...
    io proporrei di cambiare il titolo e fare un confronto fra le diverse tipologie musicali di ballo...
    potrebbe essere una fonte di ispirazione per chi vuole imparare qualche nuovo passo o per chi semplicemente vuole farsi un'idea di come ballano gli altri Dancer
     
    .
  2. Goana
     
    .

    User deleted


    @ Wyhynal e Rivinz : e vero un percorso interiore ti spinge a non avere un passo preciso ma xke non poter condividere questo con altre persone? Spesso in Dance floor (cosi va bene no?) :) vedo gente completamente immersa in se stessa... sarebbe piu belo poter condividere questo con tutti gli altri che ballano attorno a te e non solo qualcuno! A me piacerebbe!

    @ Myrddin : Grazie, era proprio l' idea che mi mancava.... non conoscevo le danze yiddish... bellissimo anche se ogniuno saltella a modo suo sono tutti uniti per mano a condividere la danza... sarebbe il mio sogno di vedere questo ogni volta che vado ad un party. Magari la prossima volta provo a farlo e qualcuno mi seguira... forse! O forse mi riderano dietro!?!?!?! <_<
     
    .
  3. Myrddin
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Goana @ 28/8/2011, 11:41) 
    @ Myrddin : Grazie, era proprio l' idea che mi mancava.... non conoscevo le danze yiddish... bellissimo anche se ogniuno saltella a modo suo sono tutti uniti per mano a condividere la danza... sarebbe il mio sogno di vedere questo ogni volta che vado ad un party. Magari la prossima volta provo a farlo e qualcuno mi seguira... forse! O forse mi riderano dietro!?!?!?! <_<

    Purtroppo un pò di rischio che qualcuno rida c'è, secondo me. Ma se i Dancers dovessero preoccuparsi sempre degli sguardi altrui addio... :)



     
    .
  4. Goana
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (jin_kulebra @ 28/8/2011, 04:42) 
    io proporrei di cambiare il titolo e fare un confronto fra le diverse tipologie musicali di ballo...
    potrebbe essere una fonte di ispirazione per chi vuole imparare qualche nuovo passo o per chi semplicemente vuole farsi un'idea di come ballano gli altri Dancer

    OTTIMISSIMA IDEA!!! Mi piacerebbe molto di piu la discussione in ampio....
    Solo ke non so cosa devo fare,devo cambiare io il titolo? :unsure: Sn un po impedita col pc! :(

    Ci terrei!
     
    .
  5. jin_kulebra
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Goana @ 4/9/2011, 20:15) 
    CITAZIONE (jin_kulebra @ 28/8/2011, 04:42) 
    io proporrei di cambiare il titolo e fare un confronto fra le diverse tipologie musicali di ballo...
    potrebbe essere una fonte di ispirazione per chi vuole imparare qualche nuovo passo o per chi semplicemente vuole farsi un'idea di come ballano gli altri Dancer

    OTTIMISSIMA IDEA!!! Mi piacerebbe molto di piu la discussione in ampio....
    Solo ke non so cosa devo fare,devo cambiare io il titolo? :unsure: Sn un po impedita col pc! :(

    Ci terrei!

    Non so, non l'ho mai fatto :unsure:

    Ci sono tantissime danze in giro per il pianeta e ognuna con origini e "significati" diversi...

     
    .
  6. Giorgiola
     
    .

    User deleted


    il titolo lo cambio io..datemi la variazione e lo faccio
     
    .
  7. jin_kulebra
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Giorgiola @ 6/9/2011, 20:04) 
    il titolo lo cambio io..datemi la variazione e lo faccio

    Io propongo come titolo " Spirito e movimento "
    e come sottotitolo "Danze nel mondo"
     
    .
  8. LaPsiche
     
    .

    User deleted


    E' proprio la Goa Music a richiedere che il corpo balli fluido e le braccia disegnino arabeschi in aria, solo cos' si creerà il grande ed unico corpo danzante, costituito da tutti i dancerz.

    A me piace pensare che quando si danzi si immagini di avere 8 braccia, proprio come Kalì!!! :D
     
    .
  9. Myrddin
     
    .

    User deleted



    Il titolo è perfetto; se volete parlare di filosofia della danza in generale, di danze del mondo e della storia, non si finisce più e si può cmq iniziare un'altra discussione ;)
     
    .
  10. Giorgiola
     
    .

    User deleted


    io stavo aspettando indicazioni dalla creatrice del thread..in alternativa uso il titolo proposto..
     
    .
  11. jin_kulebra
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Myrddin @ 14/9/2011, 22:10) 
    Il titolo è perfetto; se volete parlare di filosofia della danza in generale, di danze del mondo e della storia, non si finisce più e si può cmq iniziare un'altra discussione ;)

    Secondo me va bene questa. Ha già preso lo slancio giusto :D


    Henri Matisse, La danza, 1910

    Questo quadro di Matisse, tra i più famosi della sua produzione espressionistica, sintetizza in maniera esemplare la sua poetica e il suo stile. Il quadro trasmette una suggestione immediata. Il senso della danza, che unisce in girotondo cinque persone, è qui sintetizzato con pochi tratti e con appena tre colori. Ne risulta una immagine quasi simbolica che può essere suscettibile di più letture ed interpretazioni.

    Il verde che occupa la parte inferiore del quadro simboleggia la Terra. Segue la curvatura del nostro mondo e sembra fatto di materiale elastico: il piede di uno dei danzatori imprime alla curvatura una deformazione dovuta al suo peso. Il blu nella parte superiore è ovviamente il cielo. Ma si tratta di un blu così denso e carico che non rappresenta la nostra atmosfera terrestre bensì uno spazio siderale più ampio e vasto da contenere tutto l’universo. E sul confine tra terra e cielo, o tra mondo ed universo, stanno compiendo la loro danza le cinque figure.

    Le loro braccia sono tese nello slancio di tenere chiuso un cerchio che sta per aprirsi tra le due figure poste in basso a sinistra. Una delle figure è infatti tutta protesa in avanti per afferrare la mano dell’uomo, mentre quest’ultimo ha una torsione del busto per allungare la propria mano alla donna.

    La loro danza può essere vista come allegoria della vita umana, fatta di un movimento continuo in cui la tensione è sempre tesa all’unione con gli altri. E tutto ciò avviene sul confine del mondo, in quello spazio precario tra l’essere e il non essere.

    Il vortice circolare in cui sono trascinati ha sia i caratteri gioiosi della vita in movimento, sia il senso angoscioso della necessità di dovere per forza danzare senza sosta.

    In questo quadro Matisse giunge ad una sintesi totale tra contenuto e forma, riuscendo ad esprimere alcune delle profonde verità che regolano, non solo la vita dell’uomo, ma dell’intero universo.
     
    .
  12. jin_kulebra
     
    .

    User deleted


    Cercando qualcosa per il web, ho trovato questo interessante confronto:

    Significato ed evoluzione delle danze nel mondo
    di Leonella Cardarelli - 11/04/2008



    Il ballo, che oggi va tanto di moda soprattutto tra i giovani, prima di essere una moda o una tendenza è un'espressione naturale del
    corpo e dell'arte. Alexandra e Roby ci ricordano infatti che "quello che molte persone hanno dimenticato è che il ballo nasce con l'uomo
    primitivo che con la danza esorcizzava attraverso il movimento le proprie paure ancestrali, vedi le danze tribali, alle quali si
    associano quelle praticate allo scopo di rendere omaggio alle divinità adorate.

    Il nostro essere, la nostra mente, il nostro animo si esprimono attraverso il corpo, che è la nostra porta verso il mondo esterno, è
    la nostra parte materiale, il mezzo con il quale manifestiamo le nostre passioni, soddisfiamo i nostri desideri, i nostri bisogni,
    percepiamo noi stessi e gli altri, attraverso il quale ci realizziamo. La nostra esistenza sulla terra è imprescindibile dal
    nostro corpo. In questo contesto il ballo con la sua gestualità diventa linguaggio con il quale possiamo esprimere le nostre
    emozioni, senza utilizzare la parola, ma attraverso la musica, diventando sempre più spesso terapeutico e liberatorio."

    Nell'arco della storia il ballo è diventato pian piano un'arte, una vera e propria disciplina, dove le evoluzioni dei ballerini si trasformano in vere e proprie performance (citato in energialatina.org).

    Il ballo è quindi un'arte, un'espressione del corpo e l'espressione della cultura di un popolo. Enzo Conte e Bruno Ferrari sostengono infatti che l'uomo è come balla: il ballo come espressione della personalità.

    Il ballo però è intriso di molteplici significati legati agli déi, alla guarigione, alle credenze popolari e al contatto con il divino.
    Esistono due principali tipi di danza: la danza di partecipazione (che consiste in un insieme di movimenti codificati eseguiti in determinate situazioni sociali) e le danze di presentazione che essendo per il pubblico rappresentano significativamente una forma di arte. Ciascun tipo di danza predilige alcuni movimenti piuttosto
    che altri. Questa preferenza corrisponde allo stile di un ballo.
    Vediamo insieme in che modo la danza si è evoluta ed ha avuto significato nei vari popoli e contesti storici.



    DANZE SCIAMANICHE (TRANCE DANCE)

    Wilibert Alix sostiene che "sciamanesimo è un termine generico che
    comprende i princìpi spirituali esistenti in tutte le culture del
    mondo prima di cinquemila anni fa" (citato in www.trancedance.com ).
    L'obiettivo delle danze sciamaniche è la guarigione e la connessione
    con il nostro spirito. Gli antichi infatti vedevano la natura e
    tutto ciò che essa comprendeva come una manifestazione del divino.
    Di riflesso mimare la natura era considerato un modo per collegarsi
    alle divinità. Fu questa l'origine della danza. Anche in parti
    geografiche diverse ogni cultura ha conosciuto un tipo di danza
    basata sul mimare gli animali e gli elementi della natura. Gli
    sciamani in qualsiasi parte del mondo adoravano il pulsare del
    pianeta, che manifesta la sua forza con l'acqua, l'aria, il fuoco e
    la terra. Con le danze gli sciamani cercavano di ottenere coraggio,
    compassione, di prevedere il futuro tramite visioni o di guarire.
    Danzare era un po' come pregare o rendere omaggio. Ma in che modo
    avveniva la guarigione? Tramite tamburi e percussioni l'individuo
    cadeva in uno stato di trance e in quello stato si collegava ai
    poteri di guarigione dello spirito. La Trance dance è un tipo di
    danza sciamanica che oltre ad inglobare gli elementi sciamanici
    ufficiali quali percussioni, suoni di guarigione e tecniche
    respiratorie fa uso altresì di una benda o bandana con cui si
    coprono gli occhi al fine di concentrarsi sul viaggio interiore.
    Questo utilizzo della benda è volto ad eliminare le distrazioni
    visive e a favorire una visione interiore anziché esteriore. Non a
    caso nei tempi antichi questi rituali si svolgevano di notte perché
    l'oscurità favoriva la concentrazione. Così, danzando nell'oscurità,
    si scoprono realtà parallele in cui troviamo soluzioni ai nostri
    problemi. Le danze sciamaniche erano diffuse non solo tra i nativi
    americani e gli africani ma anche in Cina. In Cina le danze
    sciamaniche si praticano ancora oggi al fine di migliorare la
    salute, esse sono incluse negli esercizi di Qigong. Durante la
    dinastia Zhou (1028 – 221 a.C.) c'era un rituale popolare per il
    Capodanno denominato "Il grande Esorcismo" (Da No). Uno sciamano
    indossava una pelle d'orso sulla testa, con quattro occhi d'oro,
    come per guardare nelle quattro direzioni. Danzando attraverso il
    villaggio, seguito da una processione di abitanti che indossavano
    maschere rappresentanti i vari animali dello zodiaco cinese (topo,
    gallo, maiale…) cacciava via pestilenze e spiriti maligni. In Cina
    esistono molte rappresentazioni delle danze sciamaniche e l'uomo
    saggio in lingua taoista veniva raffigurato come uno sciamano
    danzante coperto di piume. Queste danze, successivamente, diedero
    l'impressione di conferire salute e longevità e vennero integrate
    nel Qigong come danze terapeutiche.

    Tra le culture native americane ed afroamericane è diffusa anche la
    danza sacra, che è una danza per la trasformazione. Oltre alla
    danza, alle percussioni, ai suoni e alle nenie, la danza sacra
    comprende l'uso di maschere. Con la danza sacra si svuota la mente,
    si trasforma il proprio essere e la propria immagine al fine di
    risolvere problemi e guarire.

    Oltre che in Cina anche qui in Occidente lo sciamanesimo vive
    ancora, nascosto dietro altri nomi o altre vesti. Ad esempio il
    jazz, con i suoi ritmi ipnotici e pulsanti, è nato in parte da
    radici sciamaniche. La Trance dance è anch'essa una forma di
    neosciamanesimo così come lo è il Circolo dei tamburi: suonare il
    tamburo tutti insieme per favorire la trasformazione dell'essere.

    DANZE AFRICANE

    La danza africana è l'elemento collante di uno stato immenso come
    l'Africa. In Africa esistono moltissime etnie con stili, culture e
    colori differenti ma la danza accomuna tutti questi popoli. Ogni
    etnia ha una sua danza, ad esempio in Senegal si balla il sabar,
    nella Costa d'Avorio si balla lo zaouli, nel Mali si danza il
    sounou. Tramite le danze si distinguono le etnie. "La danza e la
    musica, per noi africani sono la vita" spiega Doudou N'Diaye Rose
    jr., famoso ballerino senegalese e maestro di danza. "Sono un mezzo
    di comunicazione, di conoscenza e di scambio. Ogni cosa, dal momento
    in cui siamo nel ventre materno, passa attraverso l'esperienza del
    corpo. L'Occidente invece ha problemi con il corpo perché il sistema
    sociale individualistico porta i bambini a crescere soli, a scuola
    come in famiglia. In Africa non è così: i bambini sono abituati a
    crescere con gli altri, a condividerne gioie e dolori, a partecipare
    attivamente agli eventi sociali." In Africa la danza è il
    principale mezzo di comunicazione con il quale si trasmettono
    sentimenti ed emozioni. "La danza non è però una 'questione di
    sangue' - continua Doudou – "come molti continuano a sostenere
    usando frasi fatte, ma di cultura. Gli africani non nascono con il
    cromosoma `danza'. Il ritmo non è né africano né italiano né
    americano; non appartiene alla cultura di nessun popolo ma è
    universale poiché il ritmo originario è il battito del nostro cuore."

    È vero: la cultura africana favorisce lo sviluppo del ritmo già da
    bambini, perché fin da piccolissimi vivono incollati alla schiena
    della mamma e così partecipano alla vita del villaggio e vengono
    cullati dai ritmi che la regolano. "In ogni caso" afferma Alphonse
    Tiérou, coreografo e ricercatore ivoriano nonché per diversi anni
    consulente all'Unesco per la ricerca sulla danza in Africa "in tutti
    i villaggi africani ci sono persone che non danzano mai, che non
    sono capaci di 'mettere un piede davanti all'altro', che non sanno
    danzare affatto."

    La danza è un dono come il canto, la pittura o la musica e come tale
    va "coltivato" attraverso il lavoro continuo. In Africa esistono
    grandissimi danzatori anche sconosciuti i quali affermano che il
    ballo è un'arte che si acquisisce solo con l'aiuto di un maestro
    dopo lunghi anni di lavoro e di pratica e solo allora si può
    trasmettere alle nuove generazioni. Una danza che è preghiera,
    seduzione, passione, terapia ma anche divertimento. In Africa si può
    danzare ovunque: in casa, in stazione, nei campi, nelle fattorie,
    negli stadi, davanti ai tribunali, nei mercati, nei luoghi di
    lavoro. "Danzando si bagna la terra destinata alla costruzione dei
    muri delle case", continua Alphonse Tiérou, "e danzando la terra
    viene smossa prima della semina; o ancora, danzando vengono battuti
    i mucchi di riso disposti a piramide e il miglio nei mortai." Alcune
    di queste danze, classificate come "profane", fanno parte delle cose
    essenziali della vita. Come tali non è possibile trasmetterle o
    apprenderle secondo le metodologie delle normali scuole di danza.
    Per impararle l'allievo deve lasciarsi penetrare, entrare nel
    linguaggio espresso dalla cultura di quella particolare danza; deve
    saper cogliere tale cultura, in altre parole deve saper esprimere
    attraverso la danza ciò che è evidente per gli altri membri della
    comunità. La danza africana tradizionale "crea" perciò il gruppo, si
    nutre di esso e lo sostiene, lo conserva a scapito della coppia o
    del singolo (citato in volontariperlosviluppo.it).

    In Africa i canti e le danze accompagnano ogni momento della vita
    quindi abbiamo una danza per invocare la pioggia, una per
    accompagnare il defunto nell'aldilà, un'altra per pregare, una per
    celebrare il matrimonio ecc. Lo stile africano si caratterizza dai
    seguenti elementi: vibrazione, ondulazione, ritmo dei piedi,
    camminata, energia della voce, ripetizione del movimento. I
    movimenti della danza afro sono molto energici ma abbiamo anche
    dolci movimenti ondulatori con i quali l'individuo diventa
    consapevole dei propri blocchi e riesce a riequilibrare l'energia
    del proprio corpo. Caratteristica primaria della danza afro è che si
    balla a piedi nudi per avere un contatto più diretto con la Terra,
    elemento naturale di primaria importanza per gli africani. Per gli
    africani danzare è come parlare ed ogni passo di danza rappresenta
    una parola volta a creare un discorso. Per comprendere ed apprezzare
    la vera essenza della danza africana è necessario conoscere gli
    elementi culturali dell'Africa stessa come afferma anche Belco
    Tourè, insegnante maliano che vive a Padova. Per questo motivo non è
    sempre semplice insegnare un tipo di danza perché la danza è
    l'espressione della cultura di un popolo. In Italia vi sono molte
    scuole di danza africana, caraibica e orientale ma difficilmente un
    occidentale danzerà come un autoctono di questi luoghi e questa è
    cosa ormai risaputa. C'è anche da dire che in molte scuole di ballo
    la cultura di questi popoli non viene neanche accennata, trattando
    la danza come una cosa a sé stante e ciò rappresenta un pesante
    errore da parte dei maestri di ballo.

    Per Alphonse Tiérou "la danza pura, quella vera, originale, svela,
    demistifica, lascia cadere la maschera. Essa è libertà, indipendenza
    ed autonomia. È l'astrazione totale dei problemi di origine, di
    classe sociale, di altezza, di peso, d'età, di sesso, di bellezza o
    di pigmentazione della pelle, che sono fonte di divisioni e sangue
    ingiustificato. La funzione fondamentale della danza è
    di 'trasformare' l'insieme dei corpi, la materia prima per
    eccellenza, in una pioggia di suoni, scintille, fiamme, gioia e
    luce, attraverso il genio creatore" (citato in
    volontariperlosviluppo.it). Questa è una definizione bellissima di
    danza e credo che rispecchi appieno la sua essenza, non a caso in
    lingua swahili danzare si dice koucheza, termine che esprime altresì
    l'idea di piacere, divertimento e distrazione. La danza è e deve
    essere un piacere.

    DANZA ORIENTALE (DANZA DEL VENTRE)

    La danza orientale (Raqs sharqi) è detta anche danza della felicità
    ed anticamente era una danza rituale per propiziare la fertilità
    della Dea Madre: Madre Terra. La danza del ventre non nasce quindi
    per essere uno spettacolo che allieta gli uomini bensì come una
    danza delle donne per le donne che si ricollega ad antichi culti
    religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la
    fertilità della terra nelle antiche società matriarcali del
    Medioriente (Turchia, Grecia, Mesopotamia, Egitto…). Si sostiene che
    sia una danza che aiuta anche durante il parto, infatti sembra che
    venisse danzata in cerchio intorno alla partoriente.

    In moti luoghi questa danza è ormai scomparsa ma le zingare egiziane
    continuano a tramandarla da madre in figlia (perciò oggi si chiama
    anche danza egiziana). E' una danza che coinvolge tutto il corpo,
    soprattutto il bacino, da cui ogni movimento inizia e finisce,
    risveglia l'energia femminile ed aiuta ad eliminare blocchi emotivi
    ed energetici. Per le donne del Medioriente e del Nordafrica la
    bellezza esteriore è insignificante se non è coniugata a bellezza
    interiore, salute ed armonia. E' una danza che esprime fascino e
    sensualità. Ci sono diversi stili di danza egiziana come il folk,
    il baladi, lo sharqi (di corte, da cui nasce la moderna danza del
    ventre), lo zar e il faraonico. Lo stile zar si ricollega alle danze
    sciamaniche delle civiltà primitive ed ha un carattere prettamente
    sciamanico, infatti è utilizzata come danza di guarigione e sovente
    la si danza in cerchio, al centro del quale vi è la persona da far
    guarire. Si tratta di un vero rito. Danzare in cerchio ha un
    significato preciso: danzando in cerchio, tenendosi per mano, le
    energie rimangono racchiuse in quell'area e l'obiettivo del rito si
    realizza molto più efficacemente. Qualsiasi rito ha molta più
    probabilità di avverarsi se lo si compie in gruppo ed in cerchio. Il
    cerchio è un forte simbolo esoterico e una figura importantissima
    nella geometria sacra: non ha inizio e non ha fine.

    Anche le danze faraoniche avevano una valenza spirituale e sacra
    poiché servivano a comprendere la realtà spirituale dell'uomo oltre
    l'apparenza.

    TARANTOLATA

    La tarantolata è un fenomeno storico religioso pugliese
    (precisamente salentino) che ha sempre destato molta curiosità da
    parte degli antropologi. Il termine tarantolata deriva da "Taranto",
    città in cui è nato questo rito-ballo esorcizzante. La credenza
    vuole che il protagonista di questo rito sia una donna (ma talvolta
    erano anche gli uomini) che viene morsa da un ragno (tarantola o
    taranta, il cui nome scientifico è Ischnocolus) e per liberarsi dal
    veleno iniettato dal ragno deve sottoporsi al rito. Si tratta di un
    esorcismo a carattere musicale in quanto la donna guarisce
    attraverso la musica e la danza (come nelle danze sciamaniche). Il
    tarantato presentava disturbi molto simili a quelli dell'epilessia,
    nonché un offuscamento dello stato di coscienza e turbe emotive. Al
    ritmo della pizzica o tarantella (musica dal ritmo sfrenato) il
    tarantato danza e canta per molte ore finché cade a terra sfinito:
    secondo la credenza popolare, infatti, mentre il tarantato consumava
    le proprie energie nella danza il ragno si consumava e soffriva fino
    a morire. Alla fine della danza, infatti, il tarantato fa il gesto
    di schiacciare il ragno.

    Questo rituale coniuga sia elementi pagani che cristiani. Quando il
    tarantato avverte i primi sintomi chiede che vengano i musicisti a
    casa o nella piazza del paese a suonare la pizzica. Oltre alla
    pizzica si suonava anche il tamburello, il violino, l'organetto,
    l'armonica ed altri strumenti. Il tarantato si scatenava quindi in
    una lunga danza e in questa prima fase si cercava di capire da quale
    ragno fosse stata morsa la vittima (alcune volte si poteva venir
    morsi anche da scorpioni, con il termine tarantola si identificavano
    un pò tutti i ragni velenosi). Nella seconda fase si cercava di
    individuare il colore del ragno: il tarantato veniva attratto, in
    modo violento, dalle vesti o dai fazzoletti delle persone
    circostanti o dagli oggetti e il colore dell'oggetto da cui veniva
    attratto si riteneva che corrispondesse a quello del ragno. Nella
    terza fase l'individuo si abbandona a convulsioni, sfoghi, assume
    atteggiamenti in cui si identifica con la taranta stessa e alla fine
    fa il gesto di schiacciare simbolicamente il ragno per indicare la
    sua guarigione.

    Il ragno Ischnocolus è in realtà innocuo. Si sostiene infatti che
    dietro il tarantismo popolare ci fosse un bisogno della donna di
    ricevere maggiori attenzioni dal proprio marito.

    Il tarantismo era presente in Puglia sin dal Medioevo, ebbe il suo
    culmine nel XVIII secolo e iniziò a declinare nel secolo successivo.
    Era diffuso non solo nel Salento ma anche nelle province di Lecce,
    Brindisi, Matera, Bari e Taranto. La chiesa, che non approva riti
    pagani, ha cercato di dare una spiegazione cristiana a questo rito
    tramite il culto di San Paolo. San Paolo, che secondo la tradizione
    è sopravvissuto al veleno di un serpente dell'isola di Malta, è
    stato scelto come protettore di tutti coloro che vengono pizzicati
    da un animale velenoso. I tarantati venivano sovente condotti nella
    chiesa di San Paolo a Galatina (LE) a bere l'acqua sacra del pozzo
    della cappella. Questo tentativo di cristianizzazione però non sortì
    grandi effetti poiché le donne durante il rituale esibivano anche
    comportamenti osceni e San Paolo cominciò ad essere associato alla
    sessualità. Con il passare del tempo il tarantismo si è andato
    estinguendo ed è sopravvissuto solo in determinate zone salentine.
    Oggi si celebra la messa esorcismo il 29 giugno nella chiesa di San
    Paolo a Galatina ma naturalmente si sono estinti molti momenti
    tradizionali, come la partecipazione contadina collettiva (oggi ci
    sono solo alcuni curiosi che vengono a vedere) e la durata stessa
    del rito, che attualmente dura solo pochi minuti anziché molte ore.

    KIIRTAN

    Il kiirtan è una danza che serve a diffondere amore e a raggiungere
    stati elevati di coscienza in breve tempo. La tradizione del kiirtan
    risale ai tempi di Shiva e di sua moglie Parvati anche se nel 1971
    fu introdotto come pratica spirituale nell'Ananda Marga.

    Parvati ideò una danza mistica denominata Lalita Marmika (che
    significa voce dello spirito interiore) che ha la funzione di
    accompagnare il canto dei mantra.

    La danza del kiirtan si pratica nel seguente modo: i praticanti
    battono a terra l'alluce destro e sinistro in modo alternato ed in
    modo ritmico, tenendo unite le mani all'altezza del cuore (mai più
    in basso) oppure in alto. L'alluce va appoggiato vicino al tallone,
    in segno di umiltà, e non in avanti e le gambe devono essere
    leggermente piegate in avanti. Shrii Shrii Anandamurti ha donato
    all'umanità il kiirtan con il Siddha Mantra Babanam Kevalam, che
    significa "tutto è infinito amore".

    Praticando tutti insieme il kiirtan (magari nello stesso momento,
    anche se in parti geografiche diverse) si emanano nel mondo onde
    d'amore che aiutano l'umanità ad evolvere (Onde d'Amore).

    La danza del kiirtan prepara il corpo alla meditazione e al
    rilassamento e permette a tutto il corpo di partecipare ad
    un'attività mistica. Il kiirtan può essere quindi definito una
    meditazione mistica dinamica. Praticato regolarmente è un
    trattamento energetico che libera il nostro inconscio dai vari
    blocchi energetici ed emotivi, nonché dalle paure, dall'ansia, dalla
    vanità donandoci pace e amore.

    DANZA CLASSICA

    La danza classica (danza accademica) si è sviluppata dal 1661quando
    il re di Francia Luigi XIV fondò a Parigi la prima accademia di
    danza. La danza, come abbiamo visto, ha origini antichissime, era
    presente anche presso gli antichi greci all'interno di cerimonie
    religiose e sociali. La danza continuò a diffondersi nel Medioevo
    anche tra le classi sociali elevate che sostituirono movimenti
    ritenuti poco aristocratici (salti, volteggi e capriole) con
    movimenti più composti. Nel Medioevo erano praticati due tipi di
    danze: la danza popolare che si tramandava nelle classi contadine e
    le danze di isterismo religioso.

    La chiesa cristiana tuttavia non approvava pienamente la danza in
    quanto riteneva fosse un ricordo di manifestazioni pagane.

    DANZE CELTICHE

    Sulle danze celtiche non è che si sappia poi molto. Si tratta
    perlopiù di danze "popolari" ballate in cerchio, per rinforzare
    l'unità universale. Nelle danze celtiche rientrano le danze
    scozzesi, irlandesi, bretoni e della Cornovaglia. Lo studioso
    torinese Duccio Gay, tuttavia, si chiede come mai le danze del
    Canada e del Quebec non vengono inserite nelle danze celtiche. Le
    danze celtiche riproducono gli elementi esoterici dell'arte celtica
    come la croce celtica. La croce è un simbolo esoterico molto
    anteriore al Cristianesimo: indica le quattro strade dei quattro
    angoli della Terra (da cui derivano meridiani e paralleli) e dei
    quattro elementi al centro del quale c'è la dea Madre, punto in cui
    convergono tutte le forze e tutte le energie. Osservando queste
    danze di desume infatti che i Celti credevano nelle forze cosmiche.
    Gli intrecci stanno ad indicare l'eterna evoluzione spirituale
    dell'umanità, i nodi rappresentano la trama della vita e così via.
    I Celti rappresentavano con la danza le proprie credenze.

    DANZE CARAIBICHE

    Le danze caraibiche (da non confondere con i balli latini) sono
    salsa, bachata, merengue, reggaeton, mambo, chachacha, rueda de
    casino. Sono perlopiù danze di corteggiamento che l'uomo fa per la
    donna infatti durante il ballo è l'uomo che deve guidare la donna.
    Il reggaeton è un fenomeno molto recente e non è proprio una danza
    di corteggiamento ma una danza erotica e molto provocante. La rueda
    de casino è una salsa ballata in cerchio, in gruppo, che dà la
    possibilità di danzare con più partner. Le danze caraibiche negli
    ultimi dieci anni hanno avuto un successo strepitoso qui in
    Occidente dove si sono sempre apprezzati i ritmi latini e
    sudamericani in genere (basti ricordare il successo che ebbero i
    balli latini di gruppo, tuttora molto apprezzati). Attualmente le
    danze caraibiche non solo sono un modo per avvicinarsi ad un
    elemento culturale come il ballo ma sono anche un modo per
    socializzare, per condividere una passione, per divertirsi e… per
    ridare valore al corteggiamento!

    E come disse una persona più saggia di me… BALLA COME SE NESSUNO TI
    STESSE GUARDANDO…!
    www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=18365


    In più aggiungo questo breve video sul Tarantismo

     
    .
  13. LadyWhiteRabbit
     
    .

    User deleted


    Molto interessante, l'utilizzo della danza a fini terapeutici poi sta prendendo piede anche nel nostro paese. si è visto che per un malato di alzheimer o di parkinson è molto piu benefico danzare che prendere mille medicine. Del resto anche le tarante avevano fini terapeutici, la danza è purificatrice, ma questa concezione si è veramente persa da un pò di anni a questa parte, tant'è che le nostre danze adesso vengono demonizzate, ma in realtà se ci lasciassero ballare a tutti liberamente ci sarebbe meno follia, meno depressioni, meno omicidi, piu ottimismo, insomma staremmo tutti meglio!
     
    .
  14. LaPsiche
     
    .

    User deleted


    Ballare o fare qualsiasi altra attività fisica GIOVA indubbiamente allo spirito ( e al corpo ). La danza è inoltre una forma d'arte e , a diff. dello sport (agonistico soprattutto) non porta con sè spirito competitivo, ma solo voglia di divertirsi e liberarsi da fardelli psichici ( e certo anche... da fardelle...ciccia!). Felice Ohm a tutti!!!!!!!!! :lol:
     
    .
  15. Myrddin
     
    .

    User deleted



    Generalizzando, in ambito Goa, concorderei che ogni dancer è sicuramente una persona onesta, a prescindere dai propri credo, e dalla diversa visione che si ha del mondo.
    Difatti con la Goa si mira a liberarsi da ogni fardello mentale, per ritrovarsi finalmente a Terra; in sorvolo, in cammino, in danza, da soli e col Tutto.




     
    .
48 replies since 21/8/2011, 19:10   1478 views
  Share  
.